TECNOLOGIA &BUSINESS

 
 
 

Netbook e notebook

 
HOME DEL DOSSIER

Notebook, tutte le novità

Netbook, i nuovi modelli

I test, le prove e i confronti

Il mercato e i trend

Photogallery e video

Booklet 3G, ecco come va il mini pc di Nokia

dall'inviato Mario Cianflone

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
10 settembre 2009


STOCCARDA - Il Nokia Booklet 3G è il netbook, anzi il mini notebook del momento. Al Nokia World, abbiamo avuto modo testare un esemplare di nuovo animale digitale con sistema operativo Windows 7 e che debutterà il 22 ottobre, giorno del rilascio del sistema operativo Microsoft.

Già al primo contatto - con mano - si capisce che qui siamo di fronte a un prodotto di ben altra caratura rispetto ai tanti mini pc tutta plastica e scricchiolii. Già, perché il Booklet 3G è tutto in alluminio, in - è il caso di dirlo freddo metallo, visto che grazie a questo telaio, rigidissimo grazie alla tecnica costruttiva unibody (un unico blocco tornito dal pieno), fa a meno di ventole per raffreddarsi. E questo si traduce in estrema silenziosità abbinata all'assenza di fastidiosi flussi di aria calda. Si apprezza lo schermo di protezione del display da 10 pollici. Secondo Nokia è in vetro, ma a noi sembra plastica. A ogni modo anche da questo punto di vista è una spanna sopra gli altri. Prendendo lo schermo dai lati, la cornice non scricchiola e pare robusta. Positivo ma non straordinario anche il feedback offerto dalla tastiera a isola.

Il touch pad funziona a meraviglia e non sembra quello di un mini notebook: risponde bene e non costringe a prendere un mouse come capita con i pc bonsai plasticosi. Manca una porta Ethernet, ma è presente (esempio unico tra i mini pc) una porta Hdmi così si collega facilmente a un flat tv di ultima generazione. Ma tutto questo ha un prezzo. Il Booklet 3G costa 699 euro, molto di più dei concorrenti, anche considerando il modem Hsdpa integrato che offre per esempio anche l'ottimo Samsung Nc 10 in salsa Vodafone (479 euro) o il non più giovane ma sempre top Asus S101 (449 euro).

Ma il Nokia ha dalla sua una qualità costruttiva spettacolare e un processore che non è il solito Atom 270 ma il più performante Z530 che ottimizza la durata della batteria. Nokia dichiara 12 ore, valore che ci pare ottimistico e che verificheremo ma che comunque si traduce nella possibilità di lavorare in un volo intercontinentale.

10 settembre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-